In occasione del periodo attuale e in seguito alle misure adottate dal Governo per contenere l'emergenza epidemiologica vi proponiamo di raccontarci le vostre esperienze attraverso il diario che troverete cliccando sul pulsante qui sotto:
La trama del diario riprende le dimensioni esplorate in primavera (vita quotidiana e di routine, alimentazione, vita sociale, igiene e salute, spazio domestico, emozioni ed umore generale, ecc.).
Non esitate a dirci cosa è cambiato (o non è cambiato) per voi durante questi mesi e come state vivendo questo periodo.
Se durante questi mesi avete scritto liberamente un diario e desiderate inviarcelo, esso farà parte dell'archivio che stiamo costruendo e verrà salvato assieme agli altri dati della ricerca.
Il periodo di confinamento che stiamo vivendo è un momento senza precedenti. Siamo interessati a raccogliere le esperienze di questo periodo inedito proprio mentre lo stiamo vivendo, giorno per giorno, sollecitando coloro che sono interessati a scrivere un diario di confinamento.
È oggi che si scrivono gli archivi di domani –
- Delle domande a cui rispondere una volta al giorno sugli eventi quotidiani
- Un riassunto settimanale per raccontarci le tue esperienze di confinamento e spiegarci come sono cambiate o meno le tue abitudini
Ci interessa sapere, tra l’altro, come il momento storico che stiamo vivendo sta influenzando il tuo modo di fare la spesa, se rimani in pigiama tutto il giorno, se ti capita di partecipare ad aperitvi-skype o simili…
Ogni esperienza di confinamento è diversa ed ognuno ha una storia unica da raccontare a tale proposito. L’obiettivo della nostra ricerca è quello di raccogliere i punti di vista di ciascuno. Abbiamo già ascoltato le voci di personaggi televisivi, giornalisti, scrittori… Adesso desideriamo ascoltare le storie di tutti coloro che provengono da diversi contesti sociali, culturali e geografici in Europa, in Africa e nel resto del mondo.
- Per raccogliere le informazioni e i dettagli del nostro quotidiano che oggi possono sembraci insignificanti, sensibilizzando invece alla loro importanza nell'analisi dei comportamenti sociali.
- Per comprendere da un punto di vista sociologico e antropologico i piccoli e grandi cambiamenti delle nostre abitudini quotidiane durante il periodo di confinamento.
Scrivere un diario di confinamento, inoltre, permette ai partecipanti di conservare i ricordi e di scrivere la propria memoria storica.
Qui di seguito puoi scaricare la traccia del tuo diario di questa settimana:
Ti preghiamo di compilare il tuo diario usando LibreOffice o Word. Quando lo avrai finito puoi inviarcelo all’indirizzo seguente: recitsconfines[at]gmail.com. La riservatezza dei tuoi dati è garantita. La tua e-mail non verrà mai incrociata con i tuoi dati e sarà eliminata al termine dello studio. Terminata l'analisi dei dati proporremo una restituzione della ricerca a tutti i partecipanti.
Non hai alcuna voglia di scrivere ma ti piacerebbe comunque raccontarci la tua esperienza di confinamento? Puoi contattarci all'indirizzo recitsconfines[at]gmail.com oppure tramite il formulario che troverai in fondo alla pagina Chi siamo nel menù a tendina. Sarai contattato dalla ricercatrice antropologa per concordare un’intervista telefonica o su Skype.
Per restare aggiornato sul progetto ti invitiamo a seguirci sulle nostre pagine Facebook e Twitter.
Il progetto è sostenuto da :
- Associazione loi 1901 Amades (Anthropologie médicale appliquée au développement et à la santé)
>> Sito internet
- l’ENTPE (l'Ecole de l'aménagement durable des territoires)
>> Sito internet
- Il LAET (Laboratoire Aménagement Economie Transports)
>> Sito internet
- Université de Paris et CEPED
>> Sito internet